Wall street soviet E adesso, cosa diranno i “mercatisti”, di fronte al più massiccio intervento pubblico dall’epoca della Grande Depressione? Ammetteranno che lo Stato ha salvato il mercato da se stesso? Willem Buiter, professore di politica economica alla London School of Economics ed ex economista capo della Ebrd (la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo), anticipa sul Financial Times “la fine del capitalismo americano così come l’abbiamo conosciuto”. Stefano Cingolani 23 SET 2008
Biggeri in transizione tra un governo e l'altro Dare i numeri in Italia fa uscire pazzi. Ecco il rapporto Istat Questa volta Luigi Biggeri si dichiara ottimista (“prudentemente”, sia chiaro) perché vede segnali di nuovo dinamismo, soprattutto nel made in Italy, cioè l’industria che esporta e ha saputo ristrutturarsi. Il sedicesimo rapporto Istat, presentato ieri, parla di “ripresa”. Parola grossa, subito temperata da espressioni come “la via è accidentata” o “è urgente vedere gli ostacoli”. Stefano Cingolani 30 MAG 2008
Affinità elettive Guarda, un treno che vola Fra due anni, quando le ferrovie saranno completamente liberalizzate, anche le linee aeree avranno i propri treni da far viaggiare ad alta velocità tra aeroporti e stazioni. Air France-Klm e Lufthansa sono già pronte, hanno comperato i superlocomotori da 300 chilometri l’ora e hanno prenotato le linee. Per non restare spiazzata, Deutsche Bahn, la società ferroviaria tedesca, ha assunto un manager Lufthansa per gestire il traffico passeggeri. Ma potrebbe, perché no, possedere un’aviolinea con la quale trasportare persone e merci. Logistica e alta velocità, ecco il binomio che guida la rivoluzione europea dei trasporti. Stefano Cingolani 29 APR 2008